L’evento del Fuori Salone
.jpg)
Come tutti i milanesi sanno, ieri si è conclusa
l’interminabile serie di eventi del Fuori Salone. Vista la mia sostanziale
disoccupazione, quest’anno ho avuto il tempo di visitare qualche
installazione: a parte la solita serata in Statale, comprensivo di bagno di folla
e pessimo drink gratis, ho fatto un giro in Triennale, in Tortona e alla
Fabbrica del Vapore. Sono contenta di aver partecipato, perché se non altro mi
sono fatta un’idea di quello di cui tutti parlano, ma, devo confessare che le
esposizioni mi hanno abbastanza deluso. Banalizzando, direi solo: molto fumo.
In extremis, però, ieri sera sono andata in piazza
San Sepolcro, a vedere Librocielo,
l’evento promosso da Cosmit presso la Biblioteca Ambrosiana, e almeno di questo
sono stata soddisfatta.
Il progetto è stato ideato dall’architetto AttilioStocchi, che l’anno scorso aveva realizzato Cuorebosco
in Piazza San Fedele, e propone un percorso sui temi della casa e
dell’abitare nella sala Federiciana della Biblioteca.

posto, si illuminano i ritratti della collezione
degli Uomini Illustri conservata nella Sala, che cantano madrigali e rivestono
la funzione degli stasimi nella tragedia.
Il risultato è davvero interessante. Innanzitutto
ha il merito di aprire un luogo meraviglioso al grande pubblico, sedotto
dall’idea della manifestazione di design. Se posso dare il mio parere di
profana, la fruizione è un po’ faticosa (ieri sera ho dovuto leggere un intero
libretto di spiegazioni per capire perché la biblioteca, e la domus, e perché le luci), ma
incredibilmente suggestiva. E poi il tema della casa, che è il tema
dell’appartenenza a una dimensione familiare, ma anche comunitaria e cittadina,
mi sembra attuale e soprattutto urgente. Sono contenta che anche il Fuori
Salone, nella sua modaiola superficialità, abbia fornito un buono spunto di
riflessione sulla necessità che tutti abbiamo di abitare un luogo.
.jpg)
Lucio Anneo Seneca
Nessun commento:
Posta un commento