Se prendo
le ali dell’aurora │ per abitare all’estremità del mare
anche là mi guida la tua mano │ e mi afferra la tua destra
Salmo 138

Ho letto Nei
mari estremi in una condizione ideale. Le parole di Lalla Romano sono
cadute nel silenzio di un luogo amato, e nel silenzio è stato bello lasciarle risuonare.
Sono parole esatte; lievi, e pesantissime insieme. Parole
che, prima di raccontare fatti, raccontano un’urgenza. L’urgenza, per l'autrice, di
sopravvivere alla perdita del consorte. «Sentivo come se fossi io a dover
scomparire, come se l’altra scomparsa non fosse già avvenuta».
Nascosta tra troppe spiegazioni (nell’edizione
Einaudi del 2000, conto: una premessa, una presentazione, due note al testo e
una postfazione), la Romano dispiega la struggente storia dell’amore della sua
vita. O forse dovrei dire della morte dell’amore della sua vita. Amore e morte sono infatti, a detta sua e dei suoi commentatori, i due grandi temi che sostengono la narrazione.
L’opera è divisa in tre parti, proposte al lettore in ordine
inverso rispetto a quello di composizione. Le prime due compongono Nei mari estremi, e l’ultima è una
sorta di appendice, aggiunta all’edizione Einaudi del ’96. In primo luogo si
incontra Quattro anni, in cui la scrittrice racconta la conoscenza, il fidanzamento e il matrimonio con Innocenzo. Subito
dopo, c’è Quattro mesi, che descrive
la malattia e la morte di lui. In chiusura sono posti i Minima mortalia, periodi brevissimi che la Romano compose prima
ancora di venire a conoscenza della malattia del marito; istantanee che,
secondo l’autrice stessa, hanno il sapore di premonizioni, e che anticipano,
ricalcano, con fulminante incisività i temi che verrano sviluppati in Nei mari estremi. Frammenti,
riflessioni, episodi romantici o impietosi, che restituiscono efficacemente
l’impressione di un amore autentico.
.jpg)
Una donna vanitosa e fragile, che però ha trovato
nella relazione con questo marito solido ed elegante (mia nonna avrebbe detto:
un signore), al di là delle fatiche e delle incomprensioni, la certezza su cui
costruire una vita.
Forse allora non importa che lei mi sia istintivamente
antipatica; e non importano le meschinità, le bassezze della quotidianità di
questa coppia. Forse importa solo che, qualche settimana dopo aver finito di
leggere, mi rimanga l’impressione di una storia d’amore vera. Una storia per niente libresca, e forse in questo senso poco affascinante, ma, superate
le fantasie tardoadolescenziali che affliggono la mia generazione, e superata ovviamente
la durezza dei temi, una storia che direi desiderabile.
Nessun commento:
Posta un commento